BLUETTI Elite 100 V2 vs AC180 Power Station: Differenze, Vantaggi e Consigli d’acquisto

BLUETTI Elite 100 V2 Power Station Portatile | 1800 W 1024 Wh
Le power station portatili stanno diventando sempre più popolari tra chi cerca un modo pratico per avere energia sempre disponibile, sia in viaggio che a casa.
Nella fascia da circa 1 kWh, spiccano in modo particolare due modelli firmati BLUETTI: la Elite 100 V2 e la AC180. Entrambe compatte e potenti, sono pensate per esigenze diverse, ma con un obiettivo comune: fornire energia affidabile ovunque ti trovi.
In questo articolo scopriremo cosa le distingue, quali sono i loro punti di forza e quale scegliere in base all’uso che ne vuoi fare.
BLUETTI Elite 100 V2: I Punti di Forza
La BLUETTI Elite 100 V2 è una delle power station portatili da 1 kWh più complete oggi disponibili sul mercato. Progettata per unire praticità, velocità e alte prestazioni, è perfetta per chi viaggia spesso, ama il campeggio o desidera semplicemente avere una fonte di energia sempre pronta all’uso.
Nonostante le sue dimensioni compatte (solo 11,5 kg di peso e 17 litri di volume), offre una potenza in uscita di 1.800 W, che può arrivare fino a 3.600 W di picco grazie alla tecnologia HyperVolt™. In pratica, è in grado di alimentare la maggior parte degli elettrodomestici e dei dispositivi elettronici.
Uno dei suoi principali vantaggi è la ricarica ultrarapida: grazie alla tecnologia TurboBoost™, può raggiungere l’80% di carica in soli 45 minuti tramite presa AC. E se preferisci l'energia solare, il dispositivo supporta fino a 1.000 W di ingresso fotovoltaico, rendendolo così ideale anche per utilizzi off-grid.
La batteria, con celle LiFePO₄ di alta qualità, garantisce oltre 4.000 cicli di carica, ciò significa oltre 10 anni di utilizzo quotidiano senza cali significativi di performance. E con un livello di rumorosità di meno di 30 dB, puoi usarla anche di notte senza disturbare il sonno.
Completano il pacchetto funzionalità avanzate come la modalità UPS con commutazione in soli 10 ms, il controllo tramite app BLUETTI via Bluetooth e WiFi, e 9 porte di uscita per collegare più dispositivi in contemporanea.

La Storia delle Power Station Portatili da 1 kWh di BLUETTI
Nel corso dell'ultimo decennio, BLUETTI ha saputo distinguersi nel mercato delle power station portatili puntando su modelli sempre più compatti e performanti. La fascia da circa 1 kWh di capacità è quella che ha visto le innovazioni più interessanti.
I primi modelli di riferimento sono stati l'EB55 e l'EB70, dotati di batterie LiFePO₄, un potenza in uscita fino a 1.000 W, display integrato e la piena compatibilità con la ricarica solare.
Con l'introduzione della BLUETTI AC180, BLUETTI ha fatto degli importanti salti in avanti: la potenza è salita a 1.800 W, la ricarica CA è diventata molto più veloce (con una potenza massima fino a 1.440 W) ed è stata aggiunta la possibilità di collegare una batteria supplementare.
Non sono mancate anche delle migliorie a livello funzionale, come il supporto UPS con commutazione in 20 ms, il controllo via app e un ingresso solare fino a 500 W.
Il passo successivo è arrivato con la Elite 100 V2, che ha portato la stessa potenza della AC180 in un formato più leggero e compatto. Ha migliorato ulteriormente i tempi di ricarica, ha raddoppiato l’ingresso solare e ha aumentato ulteriormente la durata della batteria.
Confronto tra BLUETTI Elite 100 V2 e AC180
Quando ci si trova a scegliere tra la BLUETTI Elite 100 V2 e la AC180, è normale avere qualche dubbio. A prima vista, infatti, sembrano simili: entrambe sono compatte, potenti e pensate per garantire energia ovunque ti serva.
Le dimensioni della stazione di ricarica AC180 sono 340 mm × 247 mm × 317 mm, mentre quelle della Elite 200 sono 320 × 215 × 250 cm.
In realtà, però, ci sono alcune differenze che possono influenzare la scelta, soprattutto in base all’uso che ne intendi fare.
Capacità e potenza
Partiamo dalla capacità della batteria: la Elite 100 V2 offre 1.024 Wh, mentre la AC180 arriva a 1.152 Wh. La differenza non è enorme, ma può fare comodo se vuoi un po’ più di autonomia, soprattutto in caso di utilizzi prolungati.
Per quanto riguarda la potenza in uscita, invece, non ci sono grandi distanze: entrambe erogano 1.800 W in modo continuo e possono spingersi fino a 2.700 W in modalità potenziata. Una potenza più che sufficiente per gestire anche i dispositivi più energivori come un bollitore o un asciugacapelli.

Ricarica e tempi
Entrambe le power station supportano la ricarica ultrarapida da presa AC, ma la Elite 100 V2 è leggermente più veloce. Grazie alla tecnologia TurboBoost™, può raggiungere l’80% in appena 45 minuti e completare la carica in circa un’ora e dieci. La AC180, invece, impiega tra 1,3 e 1,8 ore, con tre modalità di ricarica selezionabili direttamente dall’app BLUETTI in base alle tue preferenze: silenziosa, standard o ultrarapida.
Anche sul fronte della ricarica solare c’è una differenza importante. La AC180 supporta fino a 500 W in ingresso, mentre la Elite 100 V2 arriva a 1.000 W, permettendo così una ricarica completa in poco più di un’ora, se abbinata ai pannelli giusti.

Peso, dimensioni e portabilità
Sul fronte della portabilità, la Elite 100 V2 ha un vantaggio evidente: pesa 11,5 kg, mentre la AC180 arriva a 16 kg. Una differenza che si sente, soprattutto se devi spostarla spesso o caricarla in auto, in camper o portarla a mano per qualche tratto. Anche le dimensioni sono più compatte e la maniglia a scomparsa rende il trasporto ancora più comodo.
Durata della batteria e funzionalità
La Elite 100 V2 monta celle LiFePO₄ di livello automotive, con una durata superiore a 4.000 cicli. La AC180, pur fermandosi a 3.500 cicli, offre comunque un’ottima longevità per questa fascia di prodotto. In entrambi i casi, si tratta di batterie progettate per durare a lungo, anche con un uso frequente.
Entrambe le power station includono la funzione UPS per garantire la continuità elettrica in caso di blackout. La Elite 100 V2 commuta in soli 10 millisecondi, mentre la AC180 lo fa in 20 millisecondi. Si tratta di una differenza che può essere utile nei contesti più delicati, come il supporto a dispositivi elettronici sensibili.
Sotto il profilo della connettività e dell’uso quotidiano, non mancano 9 porte di uscita, il controllo tramite app e un’interfaccia semplice da gestire. In più, l'AC180 integra anche una base di ricarica wireless, utile per ricaricare smartphone e altri dispositivi compatibili senza bisogno di cavi.

Rumorosità e comfort d’uso
Infine, un dettaglio che spesso passa in secondo piano, ma che può fare la differenza nell’uso quotidiano, è il livello di rumorosità. La AC180 si mantiene su un valore al di sotto dei 40 dB in modalità standard (paragonabile a un elettrodomestico in funzione).
La Elite 100 V2, però, è ancora più silenziosa: sotto i 600 W di utilizzo, può scendere a meno di 30 dB, un livello talmente basso da risultare quasi impercettibile.
Caratteristica |
BLUETTI Elite 100 V2 |
BLUETTI AC180 |
Capacità batteria |
1.024 Wh |
1.152 Wh |
Potenza in uscita |
1.800 W (Boost: 2.700 W) |
1.800 W (Boost: 2.700 W) |
Tipo di batteria |
LiFePO₄ Automotive Grade |
LiFePO₄ |
Cicli di vita |
4.000+ |
3.500+ |
Tempo ricarica AC (80%) |
45 min (TurboBoost™) |
1,3-1,8 h (modalità ultrarapida) |
Ingresso solare max |
1.000 W |
500 W |
Tempo ricarica solare stimato |
70 min (con pannelli adeguati) |
2,8-3,3 h |
Porte in uscita |
9 (AC, DC, USB-A, USB-C, wireless) |
9 (AC, DC, USB-A, USB-C, wireless) |
UPS integrato |
Sì, 10 ms |
Sì, 20 ms |
Controllo via app |
Sì, Bluetooth e WiFi |
Sì, Bluetooth |
Peso |
11,5 kg |
16 kg |
Dimensioni (L×P×A) |
29 × 20,5 × 23,4 cm |
34 × 24,7 × 31,7 cm |
Rumorosità minima |
≤ 30 dB |
40 dB |
Espandibilità |
No |
Sì, con batteria B80 via cavo esterno |
BLUETTI Elite 100 V2 e AC180: Cosa Scegliere?
Sia la BLUETTI Elite 100 V2 che la AC180 sono ottime opzioni nella fascia da circa 1 kWh, ma la scelta tra le due dipende da cosa ti serve davvero.
Se cerchi una power station leggera, compatta e silenziosa, da portare facilmente in macchina, in camper o in tenda, la Elite 100 V2 è sicuramente quella più indicata. Con 11,5 kg di peso, ricarica ultrarapida in 45 minuti, rumore minimo e design smart, è perfetta per chi si sposta spesso e vuole energia sempre pronta all’uso, senza complicazioni.
La AC180, invece, è più indicata per chi ha bisogno di più autonomia assieme a una maggiore flessibilità. Ha una capacità leggermente superiore, supporta l'espansione con batteria esterna e offre diverse modalità di ricarica regolabili. È una scelta ideale per utilizzi più lunghi, magari in una casa vacanza o come backup domestico in caso di blackout.