Godersi un tuffo in piscina non dovrebbe essere un piacere da riservare solamente ai mesi più caldi dell'anno. Se anche tu vorresti prolungare la stagione balneare, evitando che l’acqua diventi troppo fredda già da settembre, il pannello solare per piscina potrebbe essere la soluzione che stavi cercando.
In questo articolo ti spieghiamo come funziona, quali vantaggi offre e come scegliere il sistema più adatto alle tue esigenze.
La soluzione alla sfida di mantenere la piscina aperta anche dopo l’estate
Chi ha una piscina conoscerà bene questa situazione: appena le giornate iniziano ad accorciarsi e le temperature si abbassano, l'acqua diventa subito troppo fredda per fare il bagno.
E così, anche se l’autunno regala spesso dei pomeriggi ancora miti e soleggiati, si è costretti a chiudere la stagione in anticipo. Un vero peccato, soprattutto dopo aver investito tempo e risorse nella manutenzione di tutto l'impianto.
Il problema principale è proprio l’acqua fredda, che già a fine agosto in molte zone d'Italia difficilmente riesce a superare i 22-23 gradi.
Per chi cerca una soluzione per riscaldarla, però, i sistemi tradizionali (come le pompe di calore o i riscaldatori elettrici) spesso rappresentano un ostacolo per via dei costi elevati, sia di installazione che per quanto riguarda il consumo energetico.
Da qui nasce il crescente interesse verso per il pannello solare per piscina, una tecnologia che sfrutta l’energia solare per prolungare il piacere di un tuffo, anche fuori stagione.

Riscaldamento solare termico per piscina: perché conviene davvero?
I pannelli fotovoltaici trasformano la luce del sole in energia elettrica, che può essere utilizzata per far funzionare pompe di calore, sistemi di circolazione, filtri e persino resistenze elettriche dedicate al riscaldamento dell’acqua.
In questo modo, puoi mantenere la piscina alla temperatura desiderata anche nei mesi come aprile, maggio o settembre, senza ricorrere a combustibili o alla rete elettrica tradizionale.
Inoltre, grazie alla versatilità dei pannelli fotovoltaici, è possibile adattare l’impianto in base alle tue reali esigenze. Puoi iniziare, ad esempio, con un kit portatile e ampliarlo in base alla grandezza della piscina o alla potenza necessaria.
Tutti i vantaggi pratici dei pannelli solari per riscaldare la piscina
Il primo vantaggio (e forse il più evidente) è il prolungamento effettivo della stagione balneare. Grazie ai pannelli solari per riscaldare la piscina, puoi iniziare a fare il bagno già in primavera e continuare fino ad autunno inoltrato, senza dover sopportare temperature dell’acqua troppo basse.
A seconda della zona geografica e dell’impianto installato, si possono guadagnare anche 2 o 3 mesi in più di utilizzo.
Il secondo beneficio è di tipo economico ed energetico, ossia il risparmio sui consumi e la riduzione delle emissioni. A differenza dei riscaldatori elettrici o a gas, infatti, i pannelli solari sfruttano una fonte gratuita e rinnovabile: il sole.
Così, puoi ridurre in modo significativo i costi legati al riscaldamento dell’acqua e, allo stesso tempo, abbattere l’impatto ambientale della tua piscina.
Infine, un altro aspetto interessante è la possibilità di integrare i pannelli solari con un kit generatore solare. Questo tipo di sistema, composto da pannelli fotovoltaici e da una piccola batteria, può alimentare accessori come pompe di filtrazione, luci a LED o perfino robot pulitori.
In pratica, l’intero impianto della piscina può diventare autosufficiente dal punto di vista energetico, permettendoti di ridurre ulteriormente i consumi domestici.

Quali fattori influenzano l’efficacia di un pannello solare per piscina?
Per ottenere davvero un buon risultato dall'installazione di un pannello solare per piscina, è necessario tenere in considerazione diversi fattori:
● Posizione e orientamento dei pannelli - Per funzionare in modo efficiente, i pannelli devono ricevere luce solare diretta per la maggior parte della giornata. L’esposizione ideale è verso sud o sud-ovest, con un’inclinazione tra i 30° e i 45°.
● Superficie della piscina e dimensionamento dell’impianto - La potenza e la dimensione dei pannelli vanno calibrate in base alla grandezza della vasca. Di solito, si consiglia una superficie pari almeno al 50 - 70% di quella della piscina.
● Clima locale e coperture isotermiche - Se vivi in una zona dove le notti sono particolarmente fresche o il vento è frequente, l’acqua tenderà a raffreddarsi più velocemente. In questi casi, una copertura termica aiuta a trattenere il calore accumulato durante il giorno e a migliorare l’efficienza complessiva del sistema.
Come scegliere il miglior pannello solare per piscina in base alle tue esigenze?
La scelta del pannello solare per piscina, ovviamente, dipende da diversi fattori: dimensioni della vasca, presenza o meno della rete elettrica, durata dell’uso stagionale e soprattutto quanta autonomia energetica vuoi ottenere.
Ricorda che i pannelli solari BLUETTI non si collegano direttamente a pompe o impianti, ma vanno sempre abbinati a una power station. Questo dispositivo, infatti, permette di accumulare l’energia prodotta e la rende disponibile quando serve, anche di sera o con cielo nuvoloso.

Per chi ha una piscina fuori terra o una vasca di piccole/medie dimensioni, il pannello BLUETTI da 100W può già rappresentare un buon punto di partenza. Compatto, pieghevole e facile da spostare, è ideale per ricaricare una piccola power station portatile da usare per alimentare pompe a basso consumo o accessori.
Se, invece, hai una piscina più grande o vuoi usare l’impianto con maggiore regolarità, meglio orientarsi su soluzioni più potenti, come il BLUETTI 200W o il BLUETTI 350W.

Abbinati a power station di fascia media o alta (come la AC180 o la Elite 100 V2), questi pannelli riescono a garantire energia sufficiente per alimentare la piscina anche in modo continuativo durante la giornata.
E se cerchi una soluzione più flessibile, adatta a tettoie, pergolati o superfici curve, c’è il BLUETTI BFPV255. Si tratta di un pannello solare flessibile da 255W che si monta facilmente senza staffe rigide e che si adatta a strutture mobili o stagionali.

Installare un pannello solare per piscina: costi e incentivi
Una delle prime decisioni riguarda il tipo di installazione: autonoma (fai-da-te) oppure professionale.
Se hai buona manualità e una piscina di dimensioni contenute (ad esempio fuori terra), puoi optare per un kit solare plug & play. Questi impianti sono semplici da montare, non richiedono delle modifiche permanenti e hanno un costo contenuto, che va indicativamente da 900 a 1.500 euro.
Se, invece, desideri un sistema duraturo e più performante, magari integrato all’impianto esistente, la scelta migliore è un’installazione professionale. In questo caso, il costo varia in base alla superficie da coprire, alla tecnologia utilizzata (pannelli piani, sottovuoto, ecc.) e alla complessità dell’intervento.
Un impianto completo per piscina interrata di medie dimensioni può costare tra 6.000 e 11.000 euro, ma offre in cambio la massima efficienza, sicurezza e l'accesso alle certificazioni richieste per gli incentivi.
Per quanto riguarda la manutenzione, i pannelli solari per piscina richiedono solitamente degli interventi minimi: pulizia dei collettori, controllo delle guarnizioni e verifica periodica delle valvole. Il costo annuo si aggira sui 50 - 100 euro, il che lo rende uno degli impianti più economici da mantenere nel tempo.

Incentivi 2025: Ecobonus 65% e Conto Termico 2.0
Anche nel 2025 l’installazione di pannelli solari per piscina può usufruire di importanti agevolazioni fiscali, che permettono di ridurne il costo.
Ci sono essenzialmente due opzioni tra cui scegliere. Il primo è l'Ecobonus 65% che prevede una detrazione fiscale in 10 anni ed è valido per spese fino a 60.000 euro per singola unità immobiliare.
Questa agevolazione può essere richiesta per interventi avviati entro il 15 ottobre 2024 e per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025. Prevede, inoltre, la certificazione dell'impianto, l'invio della relativa documentazione all'ENEA e il pagamento tracciabile per mezzo di un bonifico parlante.
La seconda opzione, invece, è il Conto Termico 2.0. Esso consiste in un rimborso diretto fino al 65% della spesa per mezzo di un'erogazione unica (sotto i 5.000 euro) oppure in due annualità per importi superiori.
Questo contributo è gestito dal GSE tramite una piattaforma dedicata ed è accessibile in circa 60 giorni dal momento dell'installazione.
Entrambi gli incentivi possono essere richiesti da privati, imprese e pubbliche amministrazione. Ricordiamo, però, che non possono essere utilizzati contemporaneamente per lo stesso intervento.
Conclusione: perché investire in un pannello solare per piscina è la scelta giusta?
Il pannello solare per piscina è una soluzione intelligente per chi vuole risparmiare, ridurre il proprio impatto ambientale e godersi il piacere di un bagno caldo anche quando le temperature esterne iniziano a scendere.
Con i pannelli fotovoltaici portatili BLUETTI, abbinati a una power station, puoi alimentare pompe e accessori anche dove non arriva la rete elettrica. Una soluzione flessibile, efficiente e pronta all’uso per goderti la tua piscina più a lungo senza pensieri.