Manutenzione dell'Impianto Fotovoltaico: Cos'è e Quando Va Effettuata?

La manutenzione di un impianto fotovoltaico è un’operazione fondamentale che non va trascurata, poiché contribuisce a prolungare la durata nel tempo dell'intero sistema. Sebbene richieda un piccolo investimento, questo tipo di intervento offre dei notevoli vantaggi, garantendo il massimo rendimento dei pannelli e prevenendo dei potenziali guasti o malfunzionamenti.
Vediamo, quindi, come fare questa operazione periodica e ogni quanto va effettuata.
Perché è Importante la Manutenzione dell'Impianto Fotovoltaico?
Al momento dell'installazione di un impianto fotovoltaico per la propria abitazione, è essenziale pianificare anche la sua manutenzione in modo da garantirne l'efficienza e la durata nel tempo.
Come accade per qualsiasi altro dispositivo o sistema elettronico, infatti, anche il sistema di pannelli solari ha bisogno di controlli periodici al fine di verificare il corretto funzionamento di tutte le sue funzionalità e di controllare che le performance rimangano costanti nel tempo.
Durante queste verifiche è importante effettuare una pulizia dei pannelli al fine di rimuovere polvere e detriti, elementi che possono potenzialmente ridurre il rendimento in termini di produzione di energia. Bisogna, in aggiunta, controllare i vari componenti perché alcune di essi, come l'inverter, richiedono una sostituzione dopo alcuni anni di utilizzo.
La Manutenzione dei Pannelli Solari è Obbligatoria?
Per gli impianti fotovoltaici con una potenza inferiore a 11.08 kW, la manutenzione non è obbligatoria per legge, ma altamente raccomandata al fine di garantirne l'efficienza e la durata nel tempo.
Tuttavia, per gli impianti con potenza superiore a 11.08 kW, esistono delle precise disposizioni normative. La delibera 78/2016 dell’Autorità per l’Energia Elettrica stabilisce, infatti, l’obbligo di verificare periodicamente i sistemi di interfaccia tra l’inverter e la rete a cui l’impianto è connesso.
In particolare, questa revisione deve essere eseguita ogni cinque anni da parte di tecnici qualificati, che dopo il controllo rilasciano una scheda firmata. Questa documentazione deve poi essere inviata al gestore della rete.
Nel caso in cui tale controllo non venga effettuato, il gestore può decidere di sospendere eventuali incentivi economici e, nei casi più gravi, procedere al distacco dell’impianto dalla rete.

Come Effettuare la Manutenzione Ordinaria di un Impianto Fotovoltaico?
La manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico include tutte le operazioni di routine, come la pulizia regolare dei pannelli e le ispezioni visive.
Vediamo, quindi, quali sono i passaggi da effettuare con regolarità:
1 - Pulizia Regolare dei Pannelli Fotovoltaici
Lo sporco accumulato sui pannelli solari riduce la loro capacità di assorbire la luce solare, abbassandone, di conseguenza, il rendimento. Per questo motivo è necessario pulire periodicamente i pannelli avendo cura di utilizzare dei detergenti specifici e delle spazzole non abrasive in modo da evitare di danneggiare la superficie dei moduli.
Se i pannelli sono facilmente accessibili, la pulizia può essere svolta in autonomia, riservando un lavaggio più approfondito, una o due volte l’anno, a ditte specializzate. In caso contrario, ti consigliamo vivamente di rivolgerti a un professionista per tutelare la tua sicurezza.
2 - Rimozione della Neve dai Pannelli
In aree soggette a inverni rigidi, è importante rimuovere tempestivamente la neve dai pannelli fotovoltaici prima che si ghiacci. In caso contrario, bisogna attendere che il sole la sciolga naturalmente, poiché l’utilizzo di prodotti, come il sale, può danneggiare la superficie dell'impianto fotovoltaico, riducendone la durata e l’efficienza.
3 - Monitoraggio del Rendimento dell’Impianto
Il controllo del rendimento è una pratica molto importante all'interno della manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico. Esistono vari sistemi di monitoraggio remoto che, tramite app, permettono di controllare dallo smartphone l’efficienza dei vari moduli e di identificare eventuali cali di prestazioni, in modo da intervenire tempestivamente in caso di anomalie.
4 - Verifica del Serraggio della Bulloneria
Almeno una volta all’anno, è consigliabile far intervenire un tecnico specializzato per controllare il serraggio di viti e bulloni dell’intero impianto. Questa verifica è fondamentale per assicurarsi che i sistemi di ancoraggio e la struttura di supporto dei pannelli siano ben fissati, garantendo stabilità e sicurezza anche in presenza di vento forte o di condizioni climatiche avverse.
5 - Controllo dell’Integrità dei Pannelli Fotovoltaici
Controllare regolarmente la superficie in vetro dei pannelli fotovoltaici è una pratica molto importante, soprattutto dopo eventi meteorologici intensi, come tempeste o raffiche di vento. Questi fenomeni atmosferici, infatti, possono portare detriti, come rami, foglie o sassi, che, urtando i pannelli, rischiano di graffiarli o persino di causare delle piccole crepe nel vetro.
Anche un danno apparentemente insignificante può ridurre l’efficienza dell'intero impianto, limitando la sua capacità di assorbire la luce solare e quindi di produrre energia.
Se si notano dei graffi, delle crepe o qualsiasi altro tipo di imperfezione sulla superficie del pannello, è consigliabile contattare il prima possibile un tecnico al fine di valutare l'entità del danno. Nel frattempo, ti consigliamo di monitorare il rendimento dell’impianto nei giorni successivi in modo da capire se la problematica sta influenzando o meno la produzione di energia.

Cosa Comprende la Manutenzione Straordinaria di un Impianto Fotovoltaico?
La manutenzione straordinaria degli impianti fotovoltaici include interventi non programmati, come le riparazioni e la sostituzione di componenti soggetti a deterioramento. Ecco le azioni che dovrebbe comprendere.
1 - Sostituzione dei Componenti Usurati
Sebbene la durata media di un impianto fotovoltaico si attesti intorno ai 25 anni, alcuni componenti necessitano di essere sostituiti prima di questo periodo di tempo. L’inverter, ad esempio, ha una vita utile media di 10-12 anni.
Inoltre, l’aggiornamento periodico dei componenti, con l’installazione di dispositivi tecnologicamente avanzati, può ammortizzare la spesa grazie all’aumento del rendimento energetico e alla riduzione dei costi a lungo termine.
2 - Riparazione Tempestiva dei Pannelli Danneggiati
Nel caso di danni ai moduli fotovoltaici, come graffi o crepe nel vetro, è fondamentale intervenire immediatamente con l’aiuto di un tecnico specializzato.
Anche una piccola fessura, infatti, può rapidamente peggiorare, soprattutto in inverno, a causa della formazione di ghiaccio, rischiando di rompere completamente il vetro andando potenzialmente a danneggiare l'intero sistema.
Ogni Quanto va Effettuata la Manutenzione dell'Impianto Fotovoltaico e Quanto Costa?
Per mantenere efficiente e sicuro un impianto fotovoltaico, è consigliabile effettuare almeno un intervento di manutenzione ordinaria e di pulizia una volta all'anno.
Questo controllo di routine permette di rimuovere polvere e detriti che possono ridurre la resa energetica del sistema, prevenendo dei gravi danni che potrebbero risultare successivamente decisamente costosi da riparare.
Se dovessero verificarsi delle particolari condizioni atmosferiche, come pioggia di sabbia o delle nevicate intense, è bene programmare una pulizia aggiuntiva, poiché la sporcizia accumulata può abbassare l’efficienza del sistema fino al 20%.
Per quanto riguarda i costi, per un impianto residenziale la manutenzione ordinaria si aggira intorno ai 100€-150€ per ogni kW di potenza installata. Il prezzo della pulizia, invece, varia in base a diversi fattori come la tipologia di installazione del sistema, la dimensione dell’impianto e il grado di sporco presente sui pannelli.
Come Risparmiare sulla Manutenzione di un Impianto a Pannelli Solari?
Investire in un impianto a pannelli solari è un'ottima scelta per risparmiare sulle bollette e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, gli impianti tradizionali installati sul tetto, oltre a un elevato esborso economico iniziale, richiedono anche degli interventi di manutenzione periodica che possono aumentare ulteriormente i costi complessivi.
Una soluzione per ridurre queste spese, senza rinunciare ai vantaggi dell’energia solare, è optare per pannelli solari portatili e facili da installare, come il Pannello Solare Rigido BLUETTI PV410.

Questo modello rappresenta un’ottima alternativa per chi desidera un impianto solare versatile e non ha spazio sufficiente sul tetto. Grazie alla struttura compatta, è ideale per l’installazione su balconi o terrazzi, permettendo di accedere a una fonte di energia pulita senza gli elevati costi di un impianto più complesso.
I pannelli BLUETTI possono essere montati senza particolari interventi strutturali e sono facilmente accessibili per una loro rapida pulizia o ispezione.
Questi prodotti sono, inoltre, progettati per resistere a condizioni climatiche avverse, come vento forte e carichi di neve, garantendo così un’eccellente durata nel tempo anche con un’esposizione diretta agli agenti atmosferici. La certificazione IP68 li rende, infatti, impermeabili e resistenti alla polvere.
FAQ sulla Manutenzione di un Impianto Fotovoltaico
Vediamo ora alcune domande frequenti che gli utenti si pongono spesso nel momento in cui cercano informazioni a riguardo della manutenzione di un impianto fotovoltaico.
Quanto costa pulire un impianto fotovoltaico da 6 kW?
Mediamente, il costo per la pulizia professionale di un impianto fotovoltaico si aggira intorno agli 80 €/kW. Per un sistema da 6 kW, quindi, la cifra sarebbe di circa 480 euro.
Come si puliscono i pannelli fotovoltaici sul tetto?
Per pulire i pannelli fotovoltaici sul tetto, utilizza acqua e una spazzola morbida, evitando detergenti aggressivi e strumenti abrasivi. Effettua la pulizia in orari né troppo caldi né troppo freddi per evitare shock termici. Idealmente, i momenti della giornata migliori sono il mattino presto o la sera.
Quanto incide lo sporco sui pannelli fotovoltaici?
Lo sporco sui pannelli fotovoltaici può ridurre la produzione energetica fino al 20%, andando a oscurare la superficie e limitando l’assorbimento della luce solare.
Conclusione
Mantenere un impianto fotovoltaico in buone condizioni è fondamentale per garantirne l’efficienza e la durata nel tempo. La manutenzione regolare assicura che il sistema possa continuare a offrire un alto rendimento energetico, contribuendo a ridurre i costi della bolletta relativa all'elettricità.
Tuttavia, se si desidera risparmiare e semplificare la gestione del sistema, il Pannello Solare Rigido BLUETTI PV410 rappresenta un'ottima soluzione alternativa. Grazie alla sua struttura compatta e resistente, questo pannello solare può essere installato facilmente su balconi o terrazzi, permettendo di accedere ai benefici dell’energia solare senza la necessità di un impianto complesso e costoso da mantenere.
Inoltre, la certificazione IP68 assicura una protezione ottimale contro polvere e acqua, rendendo i pannelli BLUETTI ideali per resistere a condizioni atmosferiche difficili.
Scegliere BLUETTI PV410 significa non solo semplificare la manutenzione di un impianto fotovoltaico, ma anche adottare una soluzione versatile ed efficiente per alimentare la tua casa in modo sostenibile.
Questo prodotto non è più disponibile. Ti consigliamo di dare un’occhiata al prodotto sostitutivo BLUETTI 255W.